Banca Credito Attivo S.p.A. – in forma breve BCA Banca
Sede Legale:
Via Venti Settembre, 30 – 00187 Roma
Direzione Generale:
Via Boncompagni, 15 – 00187 Roma
Tel. 0823 78 31 25 – Fax 0823 91 82 31
email: info@bcabanca.it
PEC: bcabanca@pec.bcabanca.it

FRODI ONLINE: conoscerle per evitarle

Essere informati è il primo passo per prevenire le frodi on line e tutelarsi dagli inganni

FRODI ONLINE: conoscerle per evitarle

Di seguito, ti forniamo una serie di informazioni utili sulle tipologie di frodi più diffuse e su come riconoscerle ed evitarle.

PRINCIPALI FRODI ONLINE

Esistono varie tipologie di frodi online che differiscono l’una dall’altra per il modo in cui il truffatore si mette in contatto con le vittime. L’obiettivo alla base è sempre lo stesso: ingannare il destinatario e ottenere le sue credenziali di accesso al conto per poter disporre pagamenti e appropriarsi quindi dei suoi risparmi.

Una delle tecniche più diffuse è il phishing, che consiste in un messaggio ingannevole inviato tramite posta elettronica. Contiene molto spesso link che indirizzano a siti all’apparenza simili a quello della banca e progettati per carpire informazioni personali, come password e numeri di carta di credito.

Altri canali utilizzati oltre la mail sono gli SMS (smishing) e le telefonate (vishing), a cui si sono aggiunti i QRcode (QRishing).

Può anche succedere che queste tecniche siano utilizzate in modo combinato fra loro.

Al messaggio di posta elettronica o al messaggio SMS segue spesso una telefonata, proveniente da un numero che sembra essere quello della banca. Il falso operatore al telefono potrebbe chiederti di inquadrare un QRcode: non farlo mai, è un tentativo di frode.

Un’altra tipologia di frode online sempre più diffusa è lo spoofing. Il termine deriva dall’inglese “spoof”, che significa “inganno” o “presa in giro”, e si riferisce a un tipo di attacco informatico basato sulla falsificazione dell’identità.

Lo spoofing può avvenire in diverse modalità. Una delle più comuni è lo spoofing telefonico. In questo caso, i truffatori falsificano il numero di telefono visualizzato sul dispositivo della vittima, facendo apparire la chiamata o gli SMS come se provenissero direttamente dalla banca. Questi messaggi fraudolenti possono anche comparire nella chat pregressa con la banca, mescolandosi con le comunicazioni autentiche e rendendo l’inganno ancora più convincente.

TRUFFE DA TRADING ONLINE

Le truffe legate al trading online sono in aumento in particolare sui social media.

Il meccanismo tipico prevede che il truffatore contatti la potenziale vittima prospettando significativi guadagni tramite una piattaforma di trading apparentemente semplice da utilizzare.

La frode inizia con la richiesta di un piccolo investimento che sembra dare subito buoni risultati. Successivamente, vengono sollecitati investimenti sempre maggiori con la promessa di maggiori guadagni facili e sicuri. Alla fine, la vittima perde il contatto con il falso operatore e si trova nell’impossibilità di accedere ai propri fondi o recuperare il denaro investito.

Per proteggersi da queste truffe è fondamentale diffidare di chi promette guadagni facili e veloci. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è essenziale verificare che la piattaforma di trading sia certificata dalla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Per verificare se si tratta di un operatore autorizzato, si consiglia di consultare l’apposita sezione del sito Consob dedicata alle truffe finanziarie.

TRUFFE DEI LIKE

Un’altra tipologia di frode è la “truffa dei like” o “del falso lavoro online”. I truffatori contattano le vittime su WhatsApp o altre app di messaggistica, proponendo guadagni in cambio di semplici azioni sui social media, per esempio mettere “mi piace” a foto e video o seguire profili.  In una prima fase, la vittima riceve pagamenti di pochi euro per le attività svolte. In realtà, è una mossa per conquistarne la fiducia. Successivamente, i truffatori chiedono di effettuare dei bonifici, promettendo rimborsi maggiorati che però non verranno mai riconosciuti. Una volta ottenuti i bonifici, infatti, il truffatore interrompe ogni contatto.

Ricorda che BCA Banca non ti contatterà mai per chiedere le tue credenziali di accesso e non ti farà mai effettuare sotto dettatura bonifici o transazioni verso terzi.

Ecco alcuni consigli utili per difenderti dai truffatori:

  • cancella qualsiasi tipo di messaggio sospetto anche se sembra provenire dalla banca;
  • attenzione ai link che vedi in e-mail o SMS sospetti, e ai QRcode che ricevi. Se accedi a siti in cui ti viene chiesto di inserire le tue credenziali o dati personali, non farlo;
  • non fornire informazioni e dati personali a soggetti che telefonicamente si qualificano come personale della banca e offrono assistenza, ad esempio, per un aggiornamento software o per problemi sul conto;
  • diffida di chi ti contatta promettendo guadagni rapidi e sicuri, sia attraverso piattaforme di trading online sia tramite semplici attività quali mettere “mi piace” o seguire profili social. Nel caso del trading, verifica sempre che le piattaforme di investimento siano certificate dalla CONSOB.

Agire con prudenza e cautela ti consente di proteggerti da possibili truffatori e prevenire fenomeni fraudolenti. Se hai dubbi o sospetti su comunicazioni che sembrano provenire dalla banca, contatta subito la tua filiale.

Scopri i nostri prodotti e servizi